Ciclo mestruale e osteopatia: come il trattamento osteopatico può aiutare le donne a vivere meglio ogni fase del mese

OSTEOPATIA GINECOLOGICA

Giuseppe Polimeni Osteopata D.O.

5/19/2025

Il ciclo mestruale accompagna la vita di ogni donna in età fertile, portando con sé variazioni ormonali, emotive e fisiche che influenzano profondamente il benessere quotidiano. In particolare, molte donne sperimentano dolore lombare, pelvico o sacrale durante le mestruazioni, oltre a cambiamenti nella postura e nell'equilibrio. L’osteopatia offre un valido supporto per affrontare queste fasi con maggiore consapevolezza e meno dolore, grazie a tecniche mirate e rispettose dell’individualità femminile.

Il ciclo mestruale influisce davvero sulla postura?

Sì. Studi recenti hanno dimostrato che le donne con dismenorrea (mestruazioni dolorose) presentano durante il ciclo alterazioni delle curve fisiologiche della colonna vertebrale: in particolare, si osserva spesso una riduzione della lordosi lombare e della cifosi toracica. Questo significa che la colonna tende a diventare più "piatta", probabilmente per effetto di contratture muscolari antalgiche, ovvero per il tentativo inconscio del corpo di proteggersi dal dolore.

Anche l’equilibrio è influenzato: le fluttuazioni ormonali, in particolare durante l’ovulazione, modificano la propriocezione e il tono muscolare, aumentando il rischio di instabilità e infortuni. Le donne con dismenorrea mostrano spesso un controllo posturale più precario durante le mestruazioni, come confermato da diversi studi di posturografia dinamica.

L’approccio dell’osteopatia: viscerale e cranio-sacrale

L’osteopatia utilizza tecniche manuali per ristabilire la mobilità e la funzionalità delle strutture corporee, migliorando la capacità del corpo di adattarsi ai cambiamenti fisiologici, come quelli che avvengono durante il ciclo mestruale. Due approcci in particolare si sono rivelati utili:

1. Osteopatia viscerale

Attraverso tecniche manuali esterne, l’osteopata può mobilizzare dolcemente l’utero, le ovaie e i legamenti pelvici (come i legamenti uterosacrali e il legamento largo), con l’obiettivo di:

  • migliorare la vascolarizzazione della zona;

  • ridurre la tensione miofasciale;

  • migliorare la mobilità degli organi riproduttivi;

  • alleviare dolori mestruali e sintomi premestruali.

Una revisione sistematica pubblicata nel 2024 ha dimostrato che il trattamento osteopatico può ridurre sia l’intensità sia la durata del dolore mestruale, migliorando la qualità di vita delle donne con dismenorrea. Diversi studi clinici, inoltre, hanno rilevato una diminuzione della necessità di farmaci analgesici tra le pazienti trattate con tecniche viscerali.

2. Osteopatia cranio-sacrale

Il trattamento cranio-sacrale aiuta a riequilibrare il sistema nervoso autonomo, spesso alterato durante il ciclo. Stimolando dolcemente aree come il cranio, il sacro e le membrane meningeali, si favorisce l’attività parasimpatica (rilassante), riducendo l’iperattivazione del sistema simpatico, che è responsabile dell’aumento della tensione muscolare e della percezione del dolore.

Queste tecniche hanno dimostrato di aumentare la variabilità della frequenza cardiaca (HRV), un indicatore dell’equilibrio neurovegetativo, e di migliorare il benessere complessivo nelle donne che soffrono di dismenorrea.

Il contributo dell’osteopata: un aiuto complementare e non invasivo

L’osteopatia è una terapia manuale complementare che si integra perfettamente con l’approccio ginecologico classico. Non sostituisce le cure mediche, ma offre un valido supporto per:

  • ridurre l’uso di farmaci antidolorifici;

  • migliorare la consapevolezza del proprio corpo;

  • favorire il benessere durante tutte le fasi del ciclo.

Grazie alla sua capacità di ascolto e alla delicatezza delle tecniche, l’osteopatia può accompagnare la donna in un percorso di equilibrio ciclico, supportando il sistema muscolo-scheletrico, viscerale e nervoso in modo sinergico.

Presso il mio studio a Reggio Calabria, accompagno ogni donna in un percorso personalizzato, rispettoso e professionale, basato sull’ascolto e sul trattamento osteopatico esterno.

Per ogni dubbio o per iniziare un percorso insieme, puoi contattarmi direttamente.

Tag: benessere femminile, ciclo mestruale, dismenorrea, osteopatia viscerale, osteopatia cranio sacrale, postura, equilibrio, Reggio Calabria