La Connessione tra Mandibola e Postura: Un Legame Sottovalutato

Giuseppe Polimeni Osteopata D.O.

2/3/2025

🦷 ATM e Postura: Un’Interconnessione Complessa

L’articolazione temporo-mandibolare (ATM) è un elemento chiave della biomeccanica del corpo umano. Non opera in isolamento, ma è strettamente collegata a una rete complessa di muscoli, nervi e articolazioni che influenzano direttamente l’equilibrio posturale.

Uno squilibrio mandibolare può riflettersi sulla postura, generando tensioni compensatorie che coinvolgono tutto il sistema muscolo-scheletrico. Studi recenti dimostrano che una disfunzione dell’ATM può alterare i riflessi propriocettivi, modificando la percezione dello spazio corporeo e contribuendo a posture scorrette e dolori cronici.

📉 Effetti di una Disfunzione dell’ATM

Una disfunzione dell’ATM può causare diversi problemi, tra cui:

🔹 Dolori cervicali e lombari

La mandibola è strettamente connessa alla colonna cervicale e ai muscoli posturali. Un’alterazione funzionale può provocare rigidità e dolori diffusi lungo la colonna vertebrale. L’irrigidimento della muscolatura cervicale può portare a infiammazioni croniche, compromettendo la mobilità e causando dolore persistente.

🔹 Mal di testa e vertigini

Le tensioni nei muscoli masticatori possono influenzare la circolazione sanguigna e il sistema vestibolare, contribuendo a cefalee frequenti e a una sensazione di instabilità. Inoltre, la compressione dei nervi cranici può generare sintomi simili all’emicrania e peggiorare la qualità della vita.

🔹 Squilibri posturali

Una malocclusione dentale può indurre compensazioni che alterano l’equilibrio del corpo, causando dolori e affaticamento muscolare. Questi adattamenti possono avere un impatto negativo sulla deambulazione e sulle attività quotidiane, aumentando il rischio di lesioni muscolari e articolari.

🔹 Dolore articolare e disfunzioni dell'ATM

L’eccessiva tensione muscolare può limitare la mobilità dell’ATM, causando difficoltà nella masticazione, click mandibolari e dolore localizzato. Se trascurata, questa condizione può aggravarsi e portare a disturbi cronici come il bruxismo e la sindrome miofasciale.

🏥 Come Interviene l’Osteopatia?

L’osteopatia offre un approccio efficace per riequilibrare la funzione dell’ATM e ridurre le tensioni posturali attraverso:

Valutazione dell’ATM e della postura

Un’analisi approfondita della mobilità mandibolare e delle eventuali disfunzioni posturali consente di individuare le cause del problema.

Trattamento delle tensioni muscolari e delle asimmetrie posturali

Tecniche manuali mirate riducono la rigidità muscolare e ristabiliscono l’equilibrio della colonna vertebrale.

Tecniche di riequilibrio cranio-sacrale

La manipolazione delle suture craniche e il rilascio miofasciale aiutano a ridurre le tensioni e a favorire un allineamento più armonioso del corpo.

Integrazione con altre discipline

La collaborazione con odontoiatri, fisioterapisti e posturologi può migliorare i risultati e garantire un benessere duraturo.

🔎 Conclusione

L’ATM gioca un ruolo fondamentale nella regolazione della postura e dell’equilibrio corporeo. Un suo malfunzionamento può essere la causa di dolori muscolo-scheletrici apparentemente scollegati.

Se soffri di dolori persistenti senza una causa apparente, la tua mandibola potrebbe essere il fattore scatenante. Un trattamento osteopatico mirato può migliorare il tuo stato di salute globale, riequilibrando la postura e alleviando tensioni muscolari croniche.

📍 Per una valutazione personalizzata, puoi consultarmi a Reggio Calabria.

📢 Condividi questo articolo se pensi possa essere utile!

#osteopatia #ATM #postura #malocclusione #benessere #saluteglobale #doloricervicali #equilibrioposturale