L’Influenza degli Organi Interni sulla Postura: Il Ruolo dell’Osteopatia
Giuseppe Polimeni Osteopata D.O.
2/13/2025
La Connessione tra Visceri e Struttura Corporea
Il corpo umano è un’unità funzionale in cui muscoli, ossa e organi interni sono interconnessi. Ogni organo è avvolto da strutture fasciali che lo legano a muscoli e articolazioni, influenzando direttamente la postura e il movimento. Quando un organo presenta restrizioni o tensioni, queste possono ripercuotersi sulla struttura corporea, causando disfunzioni posturali e dolore cronico. Inoltre, le tensioni viscerali possono generare adattamenti compensatori nei muscoli e nelle articolazioni, portando a disfunzioni a distanza rispetto alla zona in cui si trova l’organo coinvolto. Questo significa che un problema viscerale può manifestarsi con sintomi anche in aree apparentemente non correlate.
Come gli Organi Influenzano la Postura?
Gli organi interni, attraverso la loro posizione e mobilità, possono alterare l’equilibrio posturale. Alcuni esempi di questa interazione includono:
- Fegato congestionato → può causare tensioni dorsali, limitare la mobilità del diaframma e influenzare la respirazione. Un fegato in disfunzione può anche indurre tensioni lungo il lato destro del corpo, influenzando la postura globale e causando dolori che si estendono fino alla spalla o al collo.
- Intestino bloccato → un colon in disfunzione può alterare la postura lombare, provocando rigidità e dolore. Inoltre, un intestino in stato di infiammazione cronica può portare a una rigidità addominale che riduce la flessibilità e il comfort nei movimenti quotidiani.
- Stomaco e diaframma → restrizioni in questa zona possono modificare la respirazione, il sostegno della colonna vertebrale e la biomeccanica globale del corpo. Un diaframma poco mobile può ridurre l’ossigenazione del corpo e aumentare lo stress meccanico sulla regione cervicale e dorsale.
Il Ruolo dell'Osteopatia Viscerale
L’osteopatia viscerale è una disciplina manuale che mira a ristabilire la mobilità degli organi interni e a ridurre le tensioni che influenzano la postura. Attraverso tecniche specifiche, l’osteopata può:
- Migliorare la mobilità viscerale con manipolazioni delicate che favoriscono il corretto funzionamento degli organi. Lavorando sulle restrizioni viscerali, si migliora anche la circolazione sanguigna e linfatica, favorendo un recupero più rapido delle funzionalità corporee.
- Rilasciare tensioni fasciali per ridurre le rigidità che si ripercuotono sulla postura. Le fasce connettivali, che avvolgono gli organi, possono accumulare tensioni che influenzano la struttura scheletrica, rendendo necessarie tecniche mirate per ristabilire un corretto equilibrio.
- Ripristinare l’equilibrio posturale intervenendo sulla relazione tra visceri e struttura corporea. Attraverso un approccio globale, si favorisce una postura più armoniosa e un miglioramento delle funzionalità motorie e respiratorie.
Benefici dell’Osteopatia Viscerale
L’osteopatia viscerale non si limita alla risoluzione dei sintomi, ma lavora sulla causa profonda dei disturbi. Tra i principali benefici troviamo:
- Riduzione del dolore cronico e delle tensioni muscolari.
- Miglioramento della digestione e del transito intestinale.
- Maggiore libertà di movimento e migliore respirazione.
- Riduzione dello stress e miglioramento del benessere generale.
- Prevenzione di recidive legate a squilibri posturali e viscerali.
Conclusione
Se soffri di dolori posturali inspiegabili, gonfiore addominale o tensioni croniche, il problema potrebbe essere legato ai tuoi organi interni. L’osteopatia viscerale offre un approccio efficace per migliorare il benessere generale, ristabilendo armonia tra il sistema viscerale e quello muscolo-scheletrico. Attraverso tecniche di manipolazione specifiche, è possibile ottenere miglioramenti tangibili e duraturi, contribuendo a una qualità di vita migliore.
📍 Per maggiori informazioni o per una consulenza personalizzata, puoi contattarmi a Reggio Calabria.
Tag: #OsteopatiaViscerale #Postura #Benessere #Salute #EquilibrioCorpo #Mobilità #DoloreCronico