Osteopatia in gravidanza e post-partum: un alleato per il benessere femminile

OSTEOPATIA GINECOLOGICA

Giuseppe Polimeni Osteopata D.O.

5/25/2025

La gravidanza e il post-partum rappresentano momenti di profonde trasformazioni per il corpo della donna. Il bacino, la colonna vertebrale, il pavimento pelvico e i muscoli addominali affrontano sollecitazioni importanti, e non sempre il recupero funzionale è spontaneo e completo. L’osteopatia può offrire un valido supporto, ad esempio aiutando una futura mamma a recuperare la mobilità del bacino bloccato o a ridurre una tensione lombare che rende difficoltoso stare seduta a lungo durante queste fasi, grazie a tecniche manuali esterne mirate a migliorare la mobilità, ridurre il dolore e accompagnare la donna verso un equilibrio ottimale.

Osteopatia in gravidanza: preparazione del bacino al parto

Durante la gravidanza, il trattamento osteopatico non si limita a gestire i dolori lombari e pelvici, ma punta soprattutto a ottimizzare la mobilità del bacino, delle articolazioni sacro-iliache e delle strutture connesse. Un bacino più equilibrato e mobile può favorire il corretto posizionamento del feto e rendere il travaglio più efficiente.

Tecniche esterne, come le manipolazioni dolci sul sacro, i rilasci miofasciali dei legamenti pelvici e il bilanciamento delle innominate, hanno dimostrato di:

  • ridurre le disfunzioni meccaniche;

  • migliorare l’elasticità del pavimento pelvico;

  • ridurre i tempi di travaglio (in alcuni studi fino a 5 ore in meno);

  • diminuire il rischio di complicanze minori.

Studi clinici randomizzati, come il PROMOTE study (che ha coinvolto oltre 400 donne e ha mostrato una riduzione del dolore lombare di circa il 30%), hanno confermato l’efficacia e la sicurezza dell’osteopatia nel terzo trimestre, mostrando una riduzione significativa del dolore lombare e un miglioramento della funzionalità materna.

Osteopatia post-partum: recupero e riequilibrio

Il periodo post-partum porta con sé numerose sfide, spesso accompagnate da emozioni contrastanti e nuove responsabilità; è importante che ogni donna sappia di non essere sola e che esistono strumenti di supporto come l’osteopatia come la diastasi addominale, le disfunzioni del pavimento pelvico e i dolori lombopelvici persistenti. Qui l’osteopatia esterna gioca un ruolo fondamentale per:

  • favorire la chiusura della diastasi addominale attraverso tecniche miofasciali e viscerali;

  • migliorare la mobilità del sacro e del coccige, spesso bloccati dopo il parto;

  • alleviare dolori muscolo-scheletrici legati all’allattamento e alle nuove posture;

  • supportare indirettamente il pavimento pelvico, migliorando l’allineamento e riducendo tensioni.

Studi recenti hanno mostrato che 4 sedute osteopatiche post-partum possono ridurre drasticamente il dolore lombare (anche di 5 punti su 10) e migliorare la qualità della vita. Inoltre, serie di casi hanno evidenziato una riduzione clinicamente significativa della diastasi dei retti addominali dopo trattamento manuale.

Sicurezza e integrazione multidisciplinare

Il trattamento osteopatico in gravidanza e post-partum utilizza solo tecniche esterne e viene eseguito sempre nel rispetto di eventuali controindicazioni (come patologie ostetriche gravi o condizioni di emergenza), con precauzioni specifiche valutate caso per caso per garantire la massima sicurezza e si è dimostrato sicuro per madre e bambino. Pur mancando linee guida ufficiali universali, esistono protocolli basati su studi scientifici e manuali osteopatici che guidano il trattamento in queste fasi delicate.

L’osteopatia non sostituisce le cure mediche o ostetriche, ma si integra perfettamente con esse, offrendo un supporto complementare prezioso per accompagnare la donna nel percorso perinatale.

Presso il mio studio a Reggio Calabria, offro trattamenti osteopatici personalizzati per accompagnare ogni donna nel percorso di gravidanza e nel recupero post-partum, con un approccio rispettoso, attento e basato sulle più aggiornate evidenze scientifiche.

Tag: gravidanza, post-partum, osteopatia in gravidanza, osteopatia post-parto, bacino, diastasi addominale, pavimento pelvico, dolore lombare, Reggio Calabria