Osteopatia Pediatrica

L’efficacia del trattamento osteopatico per le deformità craniche posizionali nei neonati: uno studio presso l’Università di Bari

Giuseppe Polimeni Osteopata D.O.

12/30/2024

L’Osteopatia e le Deformità Craniche nei Neonati: Risultati Promettenti di uno Studio Italiano

Negli ultimi anni, condizioni come la plagiocefalia posizionale e la brachiocefalia posizionale sono diventate sempre più comuni nei neonati. Queste deformità craniche non solo influenzano l’estetica del cranio, ma possono avere implicazioni sullo sviluppo neuro-morfologico e funzionale.

Un recente studio condotto presso l’Università di Bari, in collaborazione con un osteopata pediatrico, ha esplorato l’efficacia del trattamento osteopatico come approccio terapeutico per queste problematiche.

Obiettivo dello Studio

Lo scopo principale dello studio era valutare se il trattamento osteopatico fosse efficace nel correggere le deformità craniche posizionali nei neonati.

Metodologia

Lo studio ha analizzato i dati di 424 neonati con diagnosi di plagiocefalia o brachiocefalia posizionale.

Criteri di inclusione ed esclusione:

Inclusi: Neonati con deformità craniche posizionali.

Esclusi: Bambini con malformazioni craniche o cerebrali gravi, traumi alla nascita o condizioni genetiche come la craniosinostosi.

Protocollo del trattamento:

Numero di sedute: Ogni neonato ha ricevuto fino a cinque sedute osteopatiche nei primi mesi di vita.

Consenso informato: I genitori hanno approvato la raccolta dei dati e l’eventuale utilizzo delle immagini per fini scientifici.

Aspetti etici:

Poiché si trattava di una valutazione della pratica corrente, non è stata necessaria un’approvazione etica formale.

Risultati dello Studio

Lo studio ha evidenziato risultati molto incoraggianti:

1. Riduzione delle deformità craniche:

Dopo cinque sedute, le asimmetrie craniche si sono significativamente ridotte nella maggior parte dei neonati.

2. Efficacia nei neonati pretermine e nei maschi:

Nonostante i punteggi di gravità iniziale più elevati, il trattamento ha dimostrato una buona efficacia anche in questi gruppi.

3. Correlazione con la gravità:

Il numero di sedute necessarie era direttamente proporzionale alla gravità della deformità, ma non influenzato dal sesso o dalla prematurità.

Conclusioni

Lo studio ha confermato che il trattamento osteopatico è un metodo sicuro ed efficace per correggere le deformità craniche nei neonati. I risultati suggeriscono che:

1. L’osteopatia dovrebbe essere considerata un approccio di prima linea per il trattamento delle deformità craniche posizionali.

2. È necessario sviluppare protocolli standardizzati per uniformare e ottimizzare le pratiche terapeutiche.

Implicazioni Cliniche

L’osteopatia può rappresentare una risorsa preziosa non solo per risolvere le deformità craniche, ma anche per prevenire possibili complicanze neuro-morfologiche. Intervenire precocemente consente di supportare uno sviluppo sano e armonioso.

Opportunità future:

Questi risultati aprono la strada a ulteriori studi per valutare l’efficacia del trattamento osteopatico nel lungo termine e per sviluppare protocolli basati sull’evidenza scientifica.

Perché Scegliere l’Osteopatia?

L’osteopatia è un’opzione non invasiva e sicura per affrontare problematiche legate alle deformità craniche precoci. Con il suo approccio olistico, si concentra sull’interazione tra struttura e funzione, promuovendo il benessere generale del neonato.

“Trattare precocemente queste condizioni significa garantire ai bambini un futuro di salute e armonia.”

Fonte:

Ital J. Pediatr. 2024 Sept 7

Positional plagiocephaly: results of the osteopathic treatment of 424 infants.

Raffaella Panza, Filippo Piarulli, Valentina Rizzo, Federico Schettini, Maria Elisabetta Baldassarre, Antonio Di Lorenzo, Silvio Tafuri, Nicola Laforgia