Ricercare la Salute: Una Visione Osteopatica

Giuseppe Polimeni Osteopata D.O.

1/19/2025

Cercare la Salute, Non Curare il Sintomo

In ambito osteopatico, la salute non si limita all’assenza di dolore o sintomi evidenti, ma rappresenta uno stato di equilibrio dinamico in cui corpo, mente e spirito collaborano in armonia. Concentrarsi unicamente sul sintomo significa trascurare le cause profonde che originano il problema. Ad esempio, una postura scorretta protratta nel tempo può causare dolori muscolari cronici, mentre uno stile di vita sedentario influisce negativamente sul metabolismo e sulla circolazione sanguigna.

“Compito dell’osteopata è ricercare la salute, tutti sono capaci di trovare la malattia.”

Andrew Taylor Still

Questo principio evidenzia come il sintomo sia un segnale, non un nemico da combattere. L’osteopata indaga le cause profonde per ristabilire l’equilibrio naturale del corpo, evitando di sopprimere semplicemente i segnali di allarme.

Un Corpo in Movimento è un Corpo in Salute

Il movimento è la manifestazione stessa della vita. William Garner Sutherland, pioniere dell’osteopatia craniale, descriveva il meccanismo respiratorio primario come un ritmo essenziale per il benessere del sistema craniosacrale:

“La salute si manifesta attraverso la vitalità del movimento.”

William Garner Sutherland

Secondo Sutherland, il flusso del liquido cerebrospinale e i delicati movimenti delle ossa craniche giocano un ruolo cruciale nel mantenimento della salute generale. Alterazioni di questo ritmo possono compromettere l’organismo, causando disfunzioni che si manifestano ben oltre l’area cranica.

L’Equilibrio tra Struttura e Funzione

John Martin Littlejohn, fondatore della British School of Osteopathy, ha sottolineato la stretta correlazione tra struttura e funzione:

“La struttura governa la funzione, e la funzione governa la struttura.”

John Martin Littlejohn

Quando struttura e funzione interagiscono armoniosamente, il corpo ha una capacità innata di autoguarigione. Tuttavia, un disequilibrio strutturale rende il corpo più vulnerabile a disfunzioni. Questo principio guida l’approccio osteopatico, volto a ripristinare l’armonia necessaria per il benessere duraturo.

Guardare Oltre il Sintomo: Il Viaggio verso la Salute

I fondatori dell’osteopatia insegnano che il corpo possiede straordinarie capacità di autoguarigione, spesso ostacolate da:

Squilibri strutturali: come disallineamenti o rigidità muscolo-scheletriche.

Squilibri funzionali: alterazioni nei meccanismi fisiologici che regolano movimento e metabolismo.

Il ruolo dell’osteopata è accompagnare il paziente verso una maggiore consapevolezza del proprio corpo, intervenendo sulle cause profonde invece di trattare solo i sintomi.

“Ogni variazione dalla salute ha una causa e la causa ha una collocazione. È il lavoro dell’osteopata localizzare e rimuovere la causa, eliminando la malattia e ottenendo invece la salute.”

Andrew Taylor Still

Investire nella salute significa andare oltre il semplice sollievo dal dolore. Alcune strategie pratiche per promuovere il benessere includono:

• Seguire una dieta equilibrata.

• Praticare attività fisica regolare.

• Gestire lo stress con tecniche di rilassamento.

• Ascoltare il proprio corpo per riconoscere e prevenire eventuali squilibri.

Conclusione

L’osteopatia invita a cambiare prospettiva: non limitarti a combattere i sintomi, ma ascolta il tuo corpo per comprendere le vere cause del disagio. Solo attraverso questa consapevolezza è possibile intraprendere un percorso verso un benessere autentico e duraturo.

Quali azioni puoi intraprendere oggi per iniziare questo cambiamento? L’ascolto del tuo corpo è il primo passo verso un equilibrio duraturo.